Search-form

31/05/12

Isole minori e rinnovabili

Utilizzare la posizione e le risorse delle isole minori attraverso le energie rinnovabili, cercando di non intaccare la fisionomia del paesaggio stesso. L'idea è partita da un concorso istituito da Marevico, GSE (Gestore servizi energetici), Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), i Ministeri dei Beni Culturali...

29/05/12

Discoteche sostenibili e Green Night

Dopo il cinema, i trasporti in città e tante altre iniziative ecco che spuntano anche le discoteche green o discoteche sostenibili. Un provvedimento che si è reso necessario in seguito ai dati che hanno stabilito il consumo di circa 45mila tonnellate di CO2, prodotto nelle serate del divertimento. L'iniziativa è partita da alcune discoteche del centro Italia, con...

27/05/12

L'Italia e l'amianto.

Legambiente inizia ad avere sempre più un ruolo di primo piano nella lotta che da anni l'Italia cerca di combattere contro l'amianto. Oramai è una storia lunga a cui di tanto in tanto si aggiunge un nuovo tassello.  Una legge in Italia esiste e risale al '92, in cui si stabiliva il divieto di utilizzare l'amianto e la possibilità di poter effettuare una bonifica...

23/05/12

Centrali sottomarine e futuro energetico

Affidare il nostro futuro energetico alle centrali sottomarine non sembra essere più un'utopia. Infatti, quest'idea si concretizzando sempre di più e sembra essere l'idea di punta per i prossimi anni per quanto riguarda la produzione di energia rinnovabile. Il prototipo sarà presentato entro quest'anno. Il progetto delle centrali sottomarine, nasce dagli ingegneri...

21/05/12

Rigenerazione sostenibile per le città

Anche le case e le città hanno una scadenza. A lungo termine ovviamente, ma hanno comunque un punto di arrivo, che può essere sempre più breve se non si corre ai ripari di quello che già c'è e soprattutto del nuovo. Rigenerare il vecchio e il nuovo verso un indirizzo sostenibile.  Cosa bisogna fare? Partire dalle nostre città, renderle il più possibile sostenibili...

20/05/12

Eco-patente e il suo successo

Per chi è un sostenitore dell'ambiente e cerca di aiutarlo come può, adesso c'è anche un riconoscimento ufficiale. Si tratta dell'eco-patente, che quest'anno è arrivata al suo terzo anno di vita e sta riscuotendo un enorme successo.  L'eco-patente consiste in un riconoscimento che indica il grado personale di consapevolezza riguardo alcune tematiche ambientali...

15/05/12

Tema: il bike sharing

Il bike sharing oramai è diventato una sana abitudine per chi vive in città, decidendo di lasciare la macchina un garage e di utilizzare al minimo i mezzi pubblici. Sempre più si sta espandendo nelle più importanti città e non solo. Il bike sharing, letteralmente condivisione della bicicletta, è un servizio a noleggio di biciclette che possono essere utilizzate in...

14/05/12

Un tribunale per l'ambiente

Creare una corte di giustizia internazionale per i crimini ambientali. Per il momento è solo un'idea e la bozza di quello che sarà, la vedremo più nello specifico nel mesi di giungo durante la conferenza di Rio sullo sviluppo sostenibile. Fino ad ora i crimini riguardanti l'ambiente, in particolare legati alle ecomafie, avevano evidenziato il vuoto amministrativo...

10/05/12

10 consigli per salvare il Pianeta

In occasione della giornata mondiale della Terra, Earth Day tenutasi il 22 aprile scorso, in molti hanno cercato di stabilire quelle pratiche e quelle azioni che possono aiutare la nostra Terra a sopravvivere.  Sono pratiche che andrebbero seguite quotidianamente da tutti i cittadini con un importante sostegno anche da parte delle istituzioni. Quali sono questi...

08/05/12

Inquinamento sonoro e la soundscape ecology

Tra le tante tipologie di inquinamento, anche quello acustico e sonoro riferite alla natura, occupano un posto rilevante tra le cause che portano ad un'alterazione del nostro ecosistema. Rischiano infatti di portare danni per la salute e le attività umane, nonché per l'ambiente e le varie specie animali. Proprio per cercare di mantenere in constante monitoraggio questo...

07/05/12

Alluminio in Italia, record del riciclo

Forse in Italia la raccolta differenziata non è diffusa in modo uniforme e sono ancora molte le tematiche riguardanti il riciclo che presentano delle carenze. Nonostante ciò, una buona notizia può far ben sperare il nostro paese e la sua lotta per la difesa del territorio e dell'ambiente. Secondo alcune stime, l'Italia sarebbe al terzo posto nel mondo (prima in Europa)...

Festival di Cannes e cinema green

Tra qualche giorno inizierà il Festival di Cannes, una delle più importanti rassegne cinematografiche a livello internazionale. Quest'anno l'evento sarà caratterizzato dalla presentazione di un protocollo per un nuovo cinema sostenibile. Quindi le pellicole diventeranno green e rispetteranno l'ambiente. Il protocollo si chiama Edison Green Movie ed è stato ideato...

05/05/12

Londra 2012 e il controllo dell'inquinamento

Le olimpiadi di Londra sembrerebbero essere le olimpiadi più green e più sostenibili della storia della competizione. Già nei mesi scorsi si era parlato molto di quanto Londra 2012 stesse costruendo strutture in conformità ad alcune legislative ambientali. Adesso si è diffusa la notizia di una vera e propria commissione che si occuperò di monitorare l'inquinamento dell'aria. Questa...

02/05/12

Cambiamenti climatici, la situazione in Italia

Sono molteplici i nomi con cui può essere chiamato questo fenomeno: riscaldamento globale, siccità, cambiamento climatico o più semplicemente deserto che avanza. In ogni caso è una situazione che sta iniziando ad interessare il nostro paese, che ha visto il 2011 come uno dei periodi con maggiore siccità negli ultimi cinquant'anni e che ha costretto alcuni comuni ad...